
Procol Harum, di Aldo Pedròn
David Bromberg in concerto, di Massimo Stefani
"David Bromberg è stato dunque in Italia. Ha avuto un successo pari a quello di Cockburn in quanto più di 25.000 persone sono accorse a sentirlo nelle varie date italiane... ha spopolato grazie alle sue notevoli doti di show-man, al suo stentato italiano ("alla faccia di chi ci vuole mali" ed altre frasi del genere) ed alla sua bravura... Nella data di Roma per poco non c'è scappata una session tra David e Cockburn, il quale ultimo era tornato a Roma in vacanza con a moglie e la figlia. Poteva essere uno sballo".
Intervista di Paolo Carù & Aldo Peròn
David Bromber a Gorizia, di Mauro Quai
Le signore del rock: Nicolette Larson (di Marco Cestoni)
Intervista a Lena Lovich (di Federico Guglielmi)
Blues di Marino Grandi
New Wave 1979
Stati Uniti: Bizarros, Reds, Tin Huey, B52's, Dickies, Warmo Nariz, Plugz, Contortions, James White & The Blacks, Red Crayola, Tom Verlaine, Richard Lloyd, Heartbreakers...
Inghilterra: Police, Members, Ruts, Madness, Beat, Specials, Selecters, Gary Numan, Human Legue, Joy Division, Scritti Politti, Monochrome Set, Stiff Little Fingers, Cabaret Voltaire, Lena Lovich, Clash, Tom Robinson, Joe Jackson, Cure...
No Nukes, di Raffaele Galli
"...le esibizioni più interessanti, non si può non partire proprio da quella di Bruce Springsteen, ritornato alle scene per l'occasione dopo l'assenza di più di un anno, che ci pone subito di fronte alla suastraordianria personalità e al ritmo pulsante della sua band con una memorabile versione di Stay cantata insieme a Jackson Browne e una vigorosa ed aggressiva medley di pezzi rock apparsa solo su bootleg (Devil with the Blue Dress / Good Golly Miss Molly / Jenny Take A Ride)..."
Norman Blake > The Rising Fawn String Ensemble (di Pierangelo Valenti)
Lee Clayton testi (tradotti da Gianfranco Giudici e Sandro Scerra)
Guitar Workshop di Stefan Grossman
Una cavalcata selvaggia alla ricerca di un mucchio di dischi
di Paolo Carù e Aldo Pedròn, (con dischi consigliati dal 1970 al 1978. Li pubblicheremo in un post dedicato... n.d.r.)
Recensioni:
Joe King Carrasco and El Molino Band
Greg Harris > Acoustic
Steve Nardella > It's All Rock & Roll
Specials (2 tone records)
"Questi sette ragazzi danno vita a un sound unico e eccitante, un amalgama ben riuscito di suoni giamaicani e di sano e scatenato rock made in UK... un album essenziale che catapulta gli Specials nell'olimpo musicale degli anni ottanta regalandoci attraverso i quattordici brani dell'album una musica irresistibile e scatenata assolutamente imperdibile" (Marco Meraviglia)
Jack Hardy > The Nameless One
Duncan Browne > Streets Of Fire
Nyon Folk Festival 1979
Zachary Richard > Allons Danser
Steve Gillette > A Little Warmth
Tom McFarland > Travelin' With The Blues
Gene Parsons > Melodies
The Clash > London Calling
"Lo stile musicale della band è sempre quello della ballata elettrica ma a mio parere le sonorità dell'album sono più vicine a certo rock americano quali ad esempio Bruce Springsteen... London Calling sarà quindi l'inno per molto tempo dei kid e di tutti gli ammiratori di questa incredibile band, nonché numero uno della mia personale classifica, autentico rock targato 1980, proveniente dai Clash, the best in the world!" (Marco Meraviglia)

i preferiti del mese:
Police > Regatta de Blanc
Shep Cooke > Concert Tour Of Mars
Terry Hallen > Lubbock On Everything
Joan Armatrading > How Cruel
NRBQ > Kick Me Hard
Dr. Feelgood > Let It Roll
Hoyt Axton > A Rusty Old Halo
Madness > One Step Beyond
Norman Blake > The Rising Fawn String Ensemple
Zachary Richard > Allons Danser
Specials
Gene Parsons > Melodies
Steve Nardella > It's All Rock & Roll
Joe King Carrasco
Dire Straits > Promo Warner Bros
Terry and the Pirates > Too Close For Confort
Jorma Kaukonen > Jorma
Geraint Walkins > Good Times Boogie
1 commento:
Forse l'ho già scritto o forse no ma ti faccio i miei complimenti per il lavoro che stai portando avanti.
Ogni volta che leggo queste pagine mi vengono delle nostalgie .... sarà l'età, quest'anno ho il giro di boa dei LX.
Posta un commento